sabato e domenica 25 aprile 2010, CineTeatro Baretti e luoghi adiacenti nel quartiere di San Salvario
ALIENITALIANI 1
Pasoliniana
24 ore di affabulazione tra il palazzo e le lucciole
Video, interviste, film, letture, musiche
Coordinamento di Claudio Canal e Damiano Accattoli
Con la partecipazione di Ninetto Davoli, Eugenio Cappuccio, Steve Della Casa,
i Pappazzum, Liliana Ellena, Vesna Scepanovic, Andrea Ughetto
i Pappazzum, Liliana Ellena, Vesna Scepanovic, Andrea Ughetto
In collaborazione con: Cineteca di Bologna, Rai Direzione Teche, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini
EVENTO GRATUITO
Associazione Baretti
Pasolini, interprete dei mutamenti sociali del nostro paese, è stato un protagonista assoluto della cultura del '900, una figura complessa e luminosa, un artista versatile e geniale, un eretico. E il fondamento della sua eretica trasgressività è quanto ha cercato ininterrottamente di comunicare da poeta, regista, scrittore, drammaturgo.
Il 2 Novembre 1975, all'Idroscalo di Ostia, si è consumato un omicidio tuttora irrisolto; che il senatore a vita Giulio Andreotti, con un po' di cinismo romanesco, commentò dichiarando che Pasolini, la morte, "se l'è cercata". A 35 anni da quella notte, la presenza di Pasolini nella cultura italiana resta un problema, perché gli argomenti del rifiuto, che non mancano, sono tuttora quelli che furono. E perché tuttora è urgente l'allarme sul progressivo dissolvimento dello spirito pubblico lanciato da questo intellettuale scomodo ed ineludibile.
Andremo componendo una biografia appassionata fatta di letture, proiezioni di film e audiovisivi di archivio, interventi e programmi radiofonici, per restituire la vitalità dell'uomo Pasolini, per ridare luce alla fortissima e inconsueta passione conoscitiva e alla sua analisi della mutazione antropologica italiana, così potentemente attuale.
ALIENITALIANI vuole essere la cornice in cui racchiudere, ogni anno a partire da quest'anno, un progetto speciale dedicato ad un personaggio, artista o intellettuale italiano ‘eccellente' che ci sta a cuore.
Il 2 Novembre 1975, all'Idroscalo di Ostia, si è consumato un omicidio tuttora irrisolto; che il senatore a vita Giulio Andreotti, con un po' di cinismo romanesco, commentò dichiarando che Pasolini, la morte, "se l'è cercata". A 35 anni da quella notte, la presenza di Pasolini nella cultura italiana resta un problema, perché gli argomenti del rifiuto, che non mancano, sono tuttora quelli che furono. E perché tuttora è urgente l'allarme sul progressivo dissolvimento dello spirito pubblico lanciato da questo intellettuale scomodo ed ineludibile.
Andremo componendo una biografia appassionata fatta di letture, proiezioni di film e audiovisivi di archivio, interventi e programmi radiofonici, per restituire la vitalità dell'uomo Pasolini, per ridare luce alla fortissima e inconsueta passione conoscitiva e alla sua analisi della mutazione antropologica italiana, così potentemente attuale.
ALIENITALIANI vuole essere la cornice in cui racchiudere, ogni anno a partire da quest'anno, un progetto speciale dedicato ad un personaggio, artista o intellettuale italiano ‘eccellente' che ci sta a cuore.
PROGRAMMA COMPLETO:
| SABATO 24 APRILE | |
| 14.30 | Apertura |
| FILM: Accattone di Pier Paolo Pasolini. Con Franco Citti, Mario Cipriani, Silvana Corsini (b/n, 116'). Italia 1961 | |
| 15.30 | Largo Saluzzo: Inizio ‘Pallapiazza', torneo di calcio di strada aperto a tutti |
| 5contro5 fino ai 13 anni, 3contro3 dai 14 ai 99 anni | |
| 16.30 | FILM: Un mondo d'amore di Aurelio Grimaldi. Con Arturo Paglia, Fernando Pannullo, Gaetano Amato, Renato Cecchetto, Nina Micalizzi, Loredana Cannata, Mario Porfito, Alessandro Di Robilant (b/n, 88'). Italia 2002 |
| 18.15 | EROS, PEDERASTIA E POLITICA confronto con Liliana Ellena, docente di Storia delle donne all'Universita' di Torino, e Andrea Ughetto, traduttore, musicista |
| 20.00 | Filmati di repertorio |
| 21.00 | IO MI RICORDO: incontro con Ninetto Davoli ed Eugenio Cappuccio condotto da Steve Della Casa |
| 22.30 | PASSIONE SECONDO PASOLINI "E' dunque assolutamente necessario morire" per Coro parlante e semovente diretto da Claudio Canal |
| 23.30 | DOCUMENTARIO: Pasolini: Cultura e società (20') Di Carlo di Carlo |
| DOMENICA 25 APRILE | |
| 0.00 | ANNI 70: UNA SAXISTORIA Storia per immagini e avvenimenti, anno per anno. di Claudio Canal Con Andrea Ayassot, sax soprano, e Claudio Canal |
| 1.00 | FILM: Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini. Con Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofalo, Lamberto Maggiorani, Silvana Corsini (b/n, 105'.) Italia 1962 |
| 3.00 | FILM-DOCUMENTARIO: La Rabbia di Pasolini di Giuseppe Bertolucci (b/n 83'). Italia 2008 |
| 4.25 | FILM-DOCUMENTARIO: A futura memoria di Ivo Micheli. Con Luigi Montefiori, Stella Carnacina, Ninetto Davoli, Gastone Pescucci, Don Backy, Claudia Gravi (col. 120'). Italia 1985 |
| 6.30 | FILM: Edipo Re di Pier Paolo Pasolini. Con Silvana Mangano, Franco Citti, Carmelo Bene, Ninetto Davoli. (col. 110'). Italia 1967 |
| 8.25 | FILM: Il fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pasolini. Con Franco Merli, Ninetto Davoli, Franco Citti. (col. 130'). Italia 1974 |
| 10.30 | Largo Saluzzo: Torneo 'Pallapiazza' |
| 10.40 | FILM: Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini. Con Totò, Ninetto Davoli (b/n, 85'), Italia 1966 |
| 11.45 | “Via Crucis corsara per le vie di San Salvario”, con Vesna Scepanovic e i gruppo musicale Pappazzum |
| 13.00 | FILM-DOCUMENTARIO: Sopralluoghi in Palestina di Pier Paolo Pasolini (52') 1964 |
| 13.55 | FILM-DOCUMENTARIO: Appunti per un'Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini (63') 1969 |
| 15.00 | “Beauty is difficult – Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound”, di Claudio Canal. Con Clelia Calabrò, anglista, Silvia Genta, attrice, e Claudio Canal |
| 16.00 | Filmati di repertorio – in collaborazione con Teche Rai |
| 16.30 | Largo Saluzzo: Merenda in piazza (offerta da Liberamensa) |
| 17.00 | Largo Saluzzo: Lettura integrale del Vangelo secondo Matteo |
| 18.30 | FILM: Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Con Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, Susanna Pasolini, Ninetto Davoli (b/n 142') - Italia 1964 |
• Per il torneo di pallapiazza (calcio a 3 o a 5) in Largo Saluzzo, contatti: Roberto Barbonese 3487277565 o Carlo Femiani 3474272385
Iscrizioni presso oratorio SS Pietro e Paolo entro Ven 23 aprile ore 11.
• Tutti gli appuntamenti sono previsti al Teatro Baretti, tranne laddove altrimenti specificato
• Durante la manifestazione sarà presente uno spazio nel foyer del Baretti dedicato alla la vendita di libri di e su Pasolini, in collaborazione con la libreria Gulliver - www.libreriagulliver.it
• PRP: Punto di Ristoro Permanente a base di sangria (offerta da Liberamensa)
• In caso di pioggia la merenda in piazza verrà servita nelle sale interne
Iscrizioni presso oratorio SS Pietro e Paolo entro Ven 23 aprile ore 11.
• Tutti gli appuntamenti sono previsti al Teatro Baretti, tranne laddove altrimenti specificato
• Durante la manifestazione sarà presente uno spazio nel foyer del Baretti dedicato alla la vendita di libri di e su Pasolini, in collaborazione con la libreria Gulliver - www.libreriagulliver.it
• PRP: Punto di Ristoro Permanente a base di sangria (offerta da Liberamensa)
• In caso di pioggia la merenda in piazza verrà servita nelle sale interne

Nessun commento:
Posta un commento